Una persona diabetica può affrontare qualsiasi tipo di viaggio: non esistono mete vietate o pericolose. L’importante è adottare misure adatte per viaggiare in tutta sicurezza e spensieratezza.
Per prima cosa ricordiamo di NON SPEDIRE MAI insulina e glucometro. L’ideale è portare tutto il necessario (glucometro, aghi strisce reattive, insulina ecc) con se .
Se si viaggia in auto tenete l’insulina nell’abitacolo e non nel portabagagli o nel cruscotto. Tenete sempre a disposizione caramelle, frutta, zucchero per sopperire ad un’eventuale ipoglicemia.
Qualora doveste affrontare un viaggio in aereo ricordate di portare con voi la scorta di insulina e farmaci. Per evitare errori nel calcolare le ore trascorse dall’ultima iniezione, tenete un orologio fissato sul fuso orario della partenza. Se il volo è intercontinentale con diversi scali o mutamenti degli orari dei pasti sono necessarie alcune precauzioni:
In caso di diabete di tipo 1: se viaggiate da NORD a SUD non vi sono modifiche nel dosaggio di insulina.
Viaggiando invece da EST a OVEST, invece, occorrerà stabilire con proprio diabetologo un aggiustamento di dose e tempi di somministrazione dell’ insulina.
In caso di diabete di tipo 2, non vi sono particolari accorgimenti da adottare.
Ecco alcuni suggerimenti per conservare adeguatamente l’insulina se non siamo a casa:
- Conserva l’insulina a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto se il viaggio è di breve durata, per i viaggi più lunghi conserva l’insulina in una busta termica con un piccolo refrigerante.
- Ricordati di portare con te il doppio dell’insulina di cui avrai bisogno
- Una volta arrivati a destinazione togli l’insulina dalla borsa termica e riponila in frigorifero
- metti l’insulina nel bagaglio a mano, mai nella valigia che andrà nella stiva dove le temperature spesso scendono sotto lo zero
- non esporre l’insulina alla luce diretta del sole, non congelarla e non sottoporla a temperature eccessive.
- se vai in un posto molto freddo, tieni l’insulina nella tasca della giacca.
Buone Vacanze!